Barbaresco, un viaggio tra le MeGA
€35,00 – €45,00
Un percorso in 5 calici alla scoperta di un territorio unico
Maurizio Spoldi, collaboratore Slow Food e Slow Wine, guiderà la serata alla scoperta di una delle espressioni del Nebbiolo tra le più eleganti. Una storia iniziata 2 secoli fa in un territorio che nel 2014 è stato dichiarato Patrimonio dell’Unesco.
Le “MeGA” ovvero le Menzioni Geografiche Aggiuntive compaiono a partire dalla vendemmia 2007 dando la possibilità di utilizzare nomi geografici corrispondenti a frazioni, comuni o zone amministrative definite, localizzate all’interno della zona di produzione della Docg (si parla di “MeGA” anche per il Barolo DOCG) . Il progetto nasce a metà degli anni ’70 quando Renato Ratti delinea una mappatura delle zone di Barbaresco e di Barolo indicando una decina di comuni. Questo lavoro, ripreso da Slow Food negli anni ’90, è stata un’ ottima base per arrivare alla classificazione odierna di 181 sottozone a Barolo e 66 a Barbaresco.
POSTI LIMITATI, PRENOTA SUBITO ENTRO il 19 FEBBRAIO 2023
Quota per gli Associati FISAR – 35 € a persona
Quota per Accompagnatori di Associati FISAR – 45€ a persona
Per assicurarti la partecipazione e darci la possibilità di organizzare al meglio l’evento, ti chiediamo di prenotare entro e non oltre domenica 19 Febbraio 2023 effettuando il pagamento della quota (non rimborsabile a meno del mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti o di cambiamento disposizioni ministeriali) tramite Paypal, Satispay o carta di credito. Non sono ammesse altre modalità di partecipazione.
Al fine di fornire evidenza del nome e cognome del partecipante/i, indicateli nella sezione “Aggiungi un commento per FISAR Brescia”.
La Delegazione FISAR Brescia si riserva la possibilità di apportare modifiche al programma. Per qualsiasi informazione in merito agli aspetti organizzativi della serata e per segnalare eventuali limitazioni alimentari di cui tener conto, ti invitiamo a scrivere a fisarbrescia@gmail.com
Descrizione
Giovedì 2 Marzo 2023
ore 20:00
Double Tree by Hilton Brescia
Viale Europa, 45, 25133 Brescia BS (stazione metro Mompiano)
BARBARESCO
Ad est della città di Alba sorge un piccolo comprensorio collinare che, costeggiando il fiume Tanaro, giunge a confondersi con le colline del Monferrato. È la terra del vino Barbaresco, che comprende soltanto 3 comuni e una frazione: il borgo di Barbaresco, Treiso, Neive e San Rocco Seno d’Elvio, frazione di Alba.
Maurizio Spoldi, collaboratore Slow Food e Slow Wine, guiderà la serata alla scoperta di una delle espressioni del Nebbiolo tra le più eleganti e ricche di storia: un territorio formatosi quasi 14 milioni di anni fa, una balena e una torre che è l’emblema del territorio, a 220 anni di storia dalla prima citazione scritta.
CURIOSITA’
Il Prof. Domizio Cavazza, primo preside della Regia Scuola Enologica di Alba, fu tra quelli che delinearono questo vino (già noto da tempo) proprio nello stesso periodo in cui Cavour, la Marchesa Falletti e i Savoia denominavano come Barolo il Nebbiolo coltivato dall’altra parte della città di Alba e cioè nella seconda metà dell’800.
Le origini di questo vino aristocratico si fondono a leggende di varia origine: alcuni narrano che i Galli siano giunti in Italia perché attratti dal vino di Barbaritium, di eccellente qualità mentre altri sostengono che il Barbaresco derivi il suo nome dai popoli barbari che causarono la caduta dell’Impero romano.
LA MAPPA DELLE MeGA
Le “MeGA” ovvero le Menzioni Geografiche Aggiuntive compaiono a partire dalla vendemmia 2007 dando la possibilità di utilizzare nomi geografici corrispondenti a frazioni, comuni o zone amministrative definite, localizzate all’interno della zona di produzione della Docg (si parla di “MeGA” anche per il Barolo DOCG) . Il progetto nasce a metà degli anni ’70 quando Renato Ratti delinea una mappatura delle zone di Barbaresco e di Barolo indicando una decina di comuni. Questo lavoro, ripreso da Slow Food negli anni ’90, è stata un’ ottima base per arrivare alla classificazione odierna di 181 sottozone a Barolo e 66 a Barbaresco.

IL PROGRAMMA
20.00 inizio serata
22.00 chiusura evento

VINI IN DEGUSTAZIONE
Scopriremo le peculiarità di alcune MeGA del territorio e degusteremo:
Barbaresco docg Vallegrande 2019 Ca del Baio
Barbaresco docg Basarin 2019 Adriano Marco e Vittorio
Barbaresco docg Valeirano 2019 Ada Nada
Barbaresco docg Gaia Principe 2019 Cascina Rabaglio
Barbaresco docg Canova 2019 Ressia
POSTI LIMITATI, PRENOTA SUBITO ENTRO il 19 FEBBRAIO 2023
Quota per gli Associati FISAR – 35 € a persona
Quota per Accompagnatori di Associati FISAR – 45€ a persona
Per assicurarti la partecipazione e darci la possibilità di organizzare al meglio l’evento, ti chiediamo di prenotare entro e non oltre domenica 19 Febbraio 2023 effettuando il pagamento della quota (non rimborsabile a meno del mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti o di cambiamento disposizioni ministeriali) tramite Paypal, Satispay o carta di credito. Non sono ammesse altre modalità di partecipazione.
Al fine di fornire evidenza del nome e cognome del partecipante/i, indicateli nella sezione “Aggiungi un commento per FISAR Brescia”.
La Delegazione FISAR Brescia si riserva la possibilità di apportare modifiche al programma. Per qualsiasi informazione in merito agli aspetti organizzativi della serata e per segnalare eventuali limitazioni alimentari di cui tener conto, ti invitiamo a scrivere a fisarbrescia@gmail.com
Informazioni aggiuntive
Partecipante | Associato FISAR, Non Associato FISAR |
---|
Prodotti correlati
-
Corso Sommelier terzo livello presso Signorvino Brescia mercoledì – 22/11/2023
€400,00 Aggiungi al carrello -
Corso Sommelier secondo livello presso Hilton DoubleTree Brescia mercoledì – 4/10/2023
€350,00 Leggi tutto -
Corso Sommelier primo livello presso NOVOTEL Brescia 2 martedì – 17/10/2023
€330,00 Aggiungi al carrello